top of page

 C.A.I.R.O.S.

COMUNITÀ ACCOGLIENZA IDEALITÀ RICERCA OPERATIVITÀ SOLIDARIETÀ

Chi Siamo

L’Associazione C.A.I.R.O.S. (acronimo di Comunità, Accoglienza, Idealità, Ricerca, Operatività, Solidarietà) è un Ente del Terzo Settore (ETS), iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) in data 9 maggio 2025 n. Repertorio 53701, vuole esprimere volontà, consenso e risorse attorno a un’idea progettuale che pone al centro della sua riflessione “l’Uomo”, quale unicum irripetibile, caratterizzato da pensiero intellettuale e autocoscienza. C.A.I.R.O.S. - ETS opera nel campo delle scienze sociali, della salute, delle pari opportunità, della mediazione familiare, della cultura, dell’innovazione e della ricerca, al fine di rafforzare la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere, ai comportamenti di prevaricazione, agli atti vessatori e persecutori, nel pieno rispetto dei principi di tutela e dignità della persona. L’attività di C.A.I.R.O.S. - ETS prevede la promozione e realizzazione di incontri, convegni, seminari, iniziative editoriali, progetti, dibattiti e conferenze, instaurando uno stretto rapporto con la comunità scientifica nazionale ed internazionale. In tale quadro generale si collocano l’ideazione e la programmazione di piani formativi utili a valorizzare le risorse umane e la creazione di partnership con altre realtà istituzionali e private.

Cosa Facciamo


L’affermarsi di una società avaloriale in cui nessuno è responsabile delle proprie azioni e dove il concetto stesso di responsabilità è stato svuotato volutamente e sistematicamente del suo significato più vero promuove forme di aggressività spietate e prive di inibizioni che stanno all’origine di tante violenze, fisiche e morali. L’eccessivo egocentrismo e il propagarsi di un permissivismo basato sulla ricerca a ogni costo della soddisfazione individuale e la perdita costante delle regole sociali di base provocano disorientamento e incertezza nello sviluppo armonico di relazioni sane e mature. E’ una vera emergenza sociale che richiede azioni concrete nel segno di un nuovo risorgimento, morale e culturale, capace di generare un cambiamento profondo e radicale. Per arginare questa “macelleria” sociale e per capire il perché di certi comportamenti ossessivi diventa indispensabile analizzare approfonditamente il variegato insieme dei soggetti che animano e compongono il fenomeno della violenza, ben circoscrivendo le cause che danno origine al fenomeno
stesso.

FINALITA’
L’Associazione culturale C.A.I.R.O.S. - ETS è un ente senza scopo di lucro che persegue finalità di aggregazione culturale, sociale, di divulgazione scientifica, di attività di ricerca, di formazione e di analisi funzionali allo sviluppo della personalità dell'individuo. Considerati detti ambiti, l'Associazione opera al fine di:

-  Sensibilizzare i cittadini sulle criticità nella vita civile e sociale nei settori dello sport, salute, famiglia, disabilità, bullismo e disagio giovanile, terza età, al contrasto alla povertà e alle
dipendenze di ogni forma, a favore dell’immigrazione e all’integrazione dei servizi sociosanitari.

-  Contribuire alla formazione culturale e sociale mediante la promozione e la realizzazione di progetti di formazione, comunicazione, innovazione scolastica e di orientamento scolastico  eprofessionale, anche sui temi del digitale e dell’intelligenza artificiale.

-  Promuovere l’attivazione di processi di educazione, animazione e socializzazione, per favorire l’inclusione sociale di soggetti in condizioni di svantaggio.

-  Promuovere e tutelare i diritti umani e l’uguaglianza di genere.

-  Partecipare, anche in rete con altre associazioni o imprese, a bandi su temi, sociali, scientifici, sulla sicurezza sul lavoro e sociosanitari.

L'associazione persegue senza scopo di lucro finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale con riferimento al
comma 1, art. 5 del Codice del Terzo settore, tra cui:

-  Educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità
educativa (ai sensi della lettera d), comma 1, art. 5 CTS).

-  Formazione universitaria e post-universitaria (ai sensi della lettera g), comma 1, art. 5 CTS).

-  Ricerca scientifica di particolare interesse sociale (ai sensi della lettera h), comma 1, art. 5 CTS).

-  Organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del
volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo (ai sensi della lettera i), comma 1, art. 5 CTS).

-  Organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso (ai sensi della lettera k), comma 1, art. 5 CTS).

-  Formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà
educativa (ai sensi della lettera l) , comma 1, art. 5 CTS).

-  Accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti (ai sensi della lettera r), comma 1, art. 5 CTS).

-  Promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata (ai sensi della lettera v), comma 1, art. 5 CTS).

-  Promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi di cui all'articolo 27 della legge 8 marzo 2000, n. 53, e i gruppi di acquisto solidale di cui all'articolo
1, comma 266, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (ai sensi della lettera w), comma 1, art. 5 CTS).

L’Associazione esercita le suddette attività tramite la promozione e organizzazione di seminari di studio, convegni, formazione, incontri tematici, eventi aggregativi e corsi periodici di
perfezionamento e aggiornamento, anche con enti e strutture accreditate; la redazione e promozione di libri, pubblicazioni in riviste scientifiche, testate giornalistiche, stampa periodica e qualunque altra forma di divulgazione della cultura del rispetto e della solidarietà; la predisposizione e gestione di siti telematici, web tv e stampa; la realizzazione e promozione di progetti e ricerche di natura scientifica, sociale e sanitaria.

Mission

Dalla consapevolezza che il sapere crea ricchezza e che la conoscenza rappresenta il motore dello sviluppo della società moderna, nasce l’Associazione culturale C.A.I.R.O.S. - ETS che ha come guida la crescita di una cultura fondante innanzitutto sui valori universali dell’uomo, per cui i diritti umani, la solidarietà, la tutela e il rispetto per la dignità della persona, le pari opportunità e il riconoscimento del merito, sono i principi fondamentali che ne guidano l’azione. Questa attenzione si concretizza nella presenza di tre parole chiavi (key word): Comunicare, Informare, Formare.
 


COMUNICARE
rendendo partecipi gli altri del nostro pensiero, delle nostre
emozioni e motivazioni, al fine di costruire una comunità di dialogo intorno a un
obiettivo comune che abbia a oggetto la difesa della persona nelle sue dimensioni:
sociale, giuridica ed economica.

 


INFORMARE
 fornendo idee, progetti, dati e iniziative come opportunità per
accrescere il proprio bagaglio personale e professionale.

 


FORMARE
dando forma e sostanza
- nella cosiddetta Società della Conoscenza -
a un’apertura verso il nuovo, che induca a considerare come vera ricchezza la
conoscenza e la competenza, al fine di tenere il passo con la società in continuo
divenire.


C.A.I.R.O.S.- ETS  mira a promuovere studi, progetti di ricerca e analisi psico-sociali, ad alto contenuto tecnologico ed innovativo, al fine di offrire un’attenta metodologia per una formazione scientifica, tecnica e professionale all’altezza dei continui mutamenti della società moderna. In tal modo, confrontarsi con l’innovazione risulterà un fecondo
momento di arricchimento culturale e professionale, oltre un effettivo accrescimento degli spazi di autonomia professionale.


C.A.I.R.O.S. - ETS si pone l’obiettivo di stimolare l’interesse per le scienze sociali, le scienze giuridiche, le pari opportunità, la salute, la mediazione familiare, la
sicurezza sui luoghi di lavoro, la cultura e la ricerca. In particolare, svolge, eroga, predispone, progetta ogni forma di approfondimento o di servizio socialmente rilevante
al fine di rafforzare la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere, ai comportamenti di prevaricazione, agli atti vessatori e persecutori, nel pieno rispetto dei
principi di tutela e dignità della persona.


La Mission è di accrescere il patrimonio culturale integrando ricerca, cultura e formazione, al fine di fornire un efficace strumento volto allo sviluppo delle dinamiche scientifiche, istituzionali, sociali.

Convenzioni


Tante Aziende, un’unica filosofia: una cultura della Solidarietà
 

 

C.A.I.R.O.S. - ETS si avvale del sostegno di Aziende, piccole e grandi, di ogni settore e ambito che sposano appieno la sua filosofia e “Mission”. Con loro, l' Associazione ha attivato speciali Convenzioni con sconti, agevolazioni e promozioni riservate ai Soci stessi.

Partnership

Tante Aziende, un’unica filosofia: Una cultura della Collaborazione, della Condivisione e della Solidarietà

L’Associazione C.A.I.R.O.S. - ETS, nel sostenere la sua missione, i suoi valori, i suoi bisogni, le sue attività e le sue priorità, ritiene utile attivare e sviluppare partnership
con Istituzioni pubbliche e private, Università e Aziende allo scopo di ampliare la rete progettuale e unire le forze per obiettivi comuni e complementari.

Photogallery

Conferenza nazionale sull' infanzia e sull' adolescenza
02-03/10/2025

Premio Internazionale della Cultura promosso da Edizioni &100 - Protomoteca del Campidoglio Roma 24/07/2025

Evento Premio Internazionale della Cultura


Commemorazione indipendenza Repubblica delle Filippine 15/06/2025


Forum sicurezza urbana 28/05/2025


Convegno la voce della disabilità 15/05/2025

Articolo Convegno

Mostra fotografica Psichiatria e diritti umani 28/04/2025

Recensione presidente associazione C.A.I.R.O.S. - ETS

Evento Lampedusa, dove tutto ha inizio 09/09/2025

Commento Sky tg24


Convegno culture in movimento 20/06/2025
 

Commento stampa egiziana

Commento sito nazionale egiziano al-Wafad


Convegno strade sicure vite salve 05/06/2025


MUNDIALIDO torneo di calcio per l' integrazione 20/05/2025


Convegno bullismo in rete 29/04/2025


Ti Presento Caino puntata 08/04/2025

Videogallery

Premio della Cultura

Premio della Cultura

Culture in Movimento

Culture in Movimento

Commemorazione Repubblica delle Filippine

Commemorazione Repubblica delle Filippine

La voce della disabilità

La voce della disabilità

Bullismo in rete

Bullismo in rete

NEWS

LA SANITÀ LAZIO E IL CITTADINO

come migliorare l'accesso e la qualità delle prestazioni 30/10/2025 - Ore 14:00 - 18:00

Istituto "George Eastman" Policlinico Umberto I

Via Caserta, 6 - Roma - Sala B1

Pubblicazioni

CULTURE IN MOVIMENTO

Analisi dell' immigrazione

e visione per un futuro condiviso​

Luigi Iavarone, Felix Adado

2025

Versione ebook

Versione cartacea

XX-XY

 

Donne e uomini nella danza erotica della mente e del corpo

Claudia Minenna, Arturo Bevilacqua

2024

BULLISMO IN RETE

 

Viaggio esplorativo tra virtualità epidemica e realtà caleidoscopica

 

Luigi Iavarone

2023

INTERVISTA

STALKING

 

Nuova forma di cannibalismo predatorio

 

Luigi Iavarone, Cristiana Macchiusi

2015

Sicurezza, Vigilanza e Informazione sui luoghi di lavoro.

La Tutela Penale ed Amministrativa

 

Raffaele Ferraresso, Luigi Iavarone,

G. Battista Petti

1999

ETICA DEL LAVORO E MOBBING

 

Paolo Arbarello, Stefano Ferracuti, Fabio Massimo Gallo, Luigi Iavarone

2014

Sicurezza, Vigilanza e Informazione sui luoghi di lavoro.

La Tutela Penale ed Amministrativa

 

Raffaele Ferraresso, Luigi Iavarone,

G. Battista Petti

1998

IL MOBBING

 

​Individuazione, prevenzione, tutela

aspetti operativi

 

Fabio Massimo Gallo, Luigi Iavarone

2014

Address

Via Capo Peloro 30
00141 Roma

C.F. 96618950586


Registro RUNTS 9 maggio 2025
n. Repertorio 53701 

Phone

Email

Connect

  • Instagram
  • Facebook

associazione_cairos

Associazione Cairos

bottom of page